L’azienda agricola

Sistema di agricoltura biologica certificata

La Podere Mandello società agricola s.s. è un’azienda agricola situata nel comune di Mandello Vitta in Provincia di Novara.

Deriva dallo scorporo del “Podere di Mandello” già proprietà dei Caccia da Mandello dal 1500, passato poi, nella seconda metà del 1800 al conte Vitta, che aggiunse il proprio cognome per distinguere detta località dall’omonimo comune di Mandello Lario.

In virtù di detta provenienza, i terreni della Podere Mandello società agricola s.s. possono utilizzare, quale irrigazione, le acque delle fontane private che servivano, già anticamente, la vecchia proprietà.

Tutti i terreni aziendali sono coltivati con sistema di agricoltura biologica certificata dalla spettabile BioAgriCert, per cui, in osservanza del regolamento nazionale per l’agricoltura biologica le coltivazioni effettuano una turnazione tale per cui, dopo tre raccolti di riso susseguono un raccolto di soia ed un raccolto di graminacee.

La Boniperti Agricola srl, è una società di conto terzi agricolo ed effettua parte dei lavori aziendali delle sottoelencate aziende agricole che compongono la compagine societaria.

L'attività agricola è suddivisa in cinque aziende:

• Azienda Agricola Boniperti Roberto
• Frassi Marco

Ditta individuale, prima azienda del gruppo nata nel 2008

• Frassi Silvano e Marco soc. agricola s.s.

costituita a dicembre 2016, gestisce parte dei terreni già del Podere di Mandello che fù del Conte Vitta

• Podere Mandello soc. agricola s.s.

nata nel 2013, gestisce il Podere Biola di proprietà della Cà Granda

• Tenuta Castello soc. agricola s.s.

I nostri punti di forza

Corretta applicazione dei principi di agro ecologia

Corretta applicazione dei principi di agro ecologia

avendo come obbiettivo quello di aumentare la biodiversità nel suolo e nel soprassuolo per la ricerca dell’equilibrio nutrizionale e ambientale.

Migliorare e incrementare la fertilità organica

Migliorare e incrementare la fertilità organica

tramite l’uso di fertilizzanti organici compostati, la pratica del sovescio, l’interramento dei residui colturali è l’inserimento in ampie rotazioni di colture leguminose, al fine di aumentare quantità e qualità della sostanza organica del suolo

Rotazione o avvicendamento delle colture

Rotazione o avvicendamento delle colture

è la chiave inderogabile per la riuscita delle coltivazioni, diversificando la tipologia di colture, per favorire la biodiversità aziendale

Creazione di zone di alberature

Creazione di zone di alberature

con la collaborazione di apicultori che garantiscono la presenza di arnie per favorire lo sviluppo arbofloreale delle zone alberate utili non solo a migliorare il paesaggio ma ad aumentare la biodiversità, quindi la protezione delle colture, dando ospitalità ai predatori naturali dei parassiti e agendo anche da barriera fisica a possibili inquinanti esterni

Le nostre aziende sono in possesso di certificazioni biologiche con BioAgriCert e BioSuisse.

La coltivazione dei nostri terreni utilizza esclusivamente Il metodo di produzione biologica che ha i suoi principi di base nella cura della fertilità del suolo e nell’equilibrio dell’ambiente in cui si coltiva.